Il sistema Seitek 
SimPIC è un emulatore di hardware per microprocessori, in 
    particolare microprocessori della famiglia Microchip PIC.
    
    Un normale emulatore sostituisce il microprocessore, al contrario SimPIC sostituisce 
    l’hardware ad esso collegato, consentendo di creare un vero e proprio circuito virtuale. 
    
    
Come funziona
    Il sistema SimPIC è costituito da due parti:
    
        - la scheda hardware, in cui andrà inserito il microprocessore da collegare al circuito virtuale,
- il software, che consente di progettare e provare in tempo reale il circuito virtuale.
    Per progettare l’hardware ed applicarlo ad un qualunque microprocessore sono sufficienti due passaggi: 
    
        - Disegnare il circuito tramite il software SimPIC, impostando il tipo di microprocessore che verrà 
        utilizzato, ed inserendo i vari componenti virtuali che vi si vogliono collegare.
- Inserire il microprocessore nella scheda SimPIC ed avviare la simulazione.
 
    Ma non solo, grazie ai pratici test-point presenti nel circuito SimPIC sarà possibile collegare ulteriori 
    componenti fisici, oppure apparecchiature di controllo quali tester od oscilloscopi. 
      
    
Hardware
  
     
        - Slot per microprocessore
- Connettore per porta seriale RS-232
- Connettore per alimentazione 5v c.c.
Software
  
    La schermata principale del programma.
    
        - Nella parte superiore è possibile collegare e scollegare la scheda hardware SimPIC, 
        nonché passare alla fase di esecuzione e ritornare alla fase di progettazione.
- Nella parte centrale viene rappresentato l’attuale circuito che verrà emulato.
- Nella parte destra vengono riportate le proprietà dell’oggetto attualmente selezionato.
Installazione e primo utilizzo
       
    Installazione del software
    Inserire il CD fornito nel proprio computer ed avviare l’installazione del software SimPIC. 
    Una volta che l’installazione è stata completata, avviare il software e quando richiesto collegare 
    l’hardware SimPIC alla porta seriale del computer: il software riconoscerà la scheda e completerà 
    la configurazione.
    A questo punto il programma è pronto per essere utilizzato.
    
    
Creazione del primo circuito virtuale
    Per facilitare la comprensione del sistema SimPIC, proponiamo questo breve tutorial che insegna 
    come creare e far funzionare un circuito virtuale per il microprocessore di test fornito insieme 
    al sistema SimPIC. 
    
        - Avviare il software SimPIC, 
- Fare click sul menu “File” > “Nuovo”, 
- Inserire “PIC12F629” sulla casella di testo “nome” situata a destra, 
- Selezionare “8 pin” nella lista sottostante, 
- Fare click sul pin 1, poi click su “Collegamento” situato a destra, quindi click su “Vdd”, 
- Fare click sul pin 2, poi click su “Collegamento”, quindi click su “Gnd”, 
- Fare click sul pin 3, poi click su “Ingresso”, quindi click su “Bottone” e “Gnd”, 
- Fare click sul pin 4, poi click su “Uscita”, quindi click su “Gnd”, 
- Fare click sul pin 5, poi click su “Ingresso”, quindi click su “Bottone” e “Gnd”, 
- Fare click sul pin 6, poi click su “Uscita”, quindi click su “Gnd”, 
- Fare click sul pin 7, poi click su “Ingresso”, quindi click su “Switch” e “Gnd”, 
- Fare click sul pin 8, poi click su “Uscita”, quindi click su “Vdd”, 
- Collegare l’hardware SimPIC alla porta seriale del computer, 
- Inserire il microprocessore di test PIC12F629 nello slot del SimPIC, 
- Collegare l’alimentatore ed accendere il circuito, 
- Fare click sul tasto in alto “Connetti” del software SimPIC, 
- Fare click sul tasto “Esecuzione”.
   
    A questo punto il circuito è attivo e funzionante: cambiando lo stato di “Switch 1” i led invertiranno il senso di rotazione; premendo “Button 1” la velocità dei led diminuisce, premendo “Button 2” la velocità aumenta. 
      
    
Utilizzo di SimPIC Lite
  
    Il software SimPIC consente di configurare la scheda SimPIC con una interfaccia user-friendly in 
    modo da poter progettare ed eseguire qualsiasi circuito virtuale direttamente dal proprio PC.
    
    Ogni circuito virtuale viene rappresentato da un progetto. Una volta creato un progetto, è possibile 
    salvarlo sul proprio computer per poterlo ricaricare e utilizzare in un secondo momento.
    
    Il funzionamento del programma si sviluppa in due fasi: progettazione ed esecuzione.
    
    
Progettazione di un circuito virtuale
    Appena si apre il programma oppure si carica un progetto precedentemente salvato, il software 
    si trova in fase di progettazione. In questa fase è possibile disegnare il circuito virtuale 
    impostando le caratteristiche del microprocessore (nome, piedinatura) ed inserire i vari componenti 
    virtuali che si vogliono collegare ai pin del microprocessore.
    
 
    SimPIC Lite supporta tre tipologie di componenti:
    
        - Collegamento: rappresenta il collegamento diretto della Vdd o Gnd al pin del microprocessore. 
        Viene utilizzato ad esempio per i pin di alimentazione.
- Tasto: può essere impostato come pulsante o interruttore, consente di inviare al pin del 
        microprocessore la Vdd o Gnd, modificando il valore in tempo reale con un semplice click del mouse. 
- Led: consente di verificare graficamente ed in tempo reale lo stato del pin. È possibile 
        selezionare se il led si accenderà quando il pin genera Vdd o Gnd.
Collegamento del software SimPIC con la scheda hardware
    Prima di poter passare alla fase di esecuzione del circuito virtuale, è necessario abilitare 
    la comunicazione del software con la scheda hardware SimPIC, seguendo la seguente procedura:
    
        - Collegare la scheda SimPIC alla porta seriale del computer, 
- Accenderla, 
- Fare click sul tasto “Connetti” situato nella parte superiore della finestra del programma. 
Esecuzione del circuito
    Una volta che il circuito virtuale è stato progettato ed è stata abilitata la comunicazione 
    con la scheda, è possibile passare alla fase di esecuzione semplicemente facendo click sul 
    tasto “Esecuzione” posizionato nella parte superiore della finestra del programma.
    
    Se il tasto “Esecuzione” è disabilitato, vuol dire che il software SimPIC non è in comunicazione 
    con la scheda hardware: per avviare la comunicazione, seguire le indicazioni riportate nella sezione 
    precedente.
    
    Non appena si abilita la fase di esecuzione, il circuito virtuale entra subito in funzione. 
    È possibile interagire con il circuito in base al tipo di componenti:
    
        - Componenti attivi (pulsanti e interruttori): facendo clic su di un componente attivo, se ne 
        modifica lo stato. Di conseguenza verrà modificato in tempo reale lo stato sul pin del microprocessore 
- Componenti passivi (led): rappresentano in tempo reale lo stato rilevato dal pin del 
        microprocessore. A seconda della configurazione, il led assumerà un colore verde qualora 
        il pin del microprocessore genera la Vdd o Gnd. 
- Componenti inattivi (collegamenti): i componenti di questa tipologia non sono modificabili 
        in fase di esecuzione. 
    Per terminare l’esecuzione del circuito virtuale, è sufficiente tornare in modalità di progettazione 
    facendo click sul tasto “Progettazione” situato nella parte superiore della finestra del programma.
      
    
Contenuto della confezione
  
    La confezione del SimPIC contiene il seguente materiale:
    
        - La scheda hardware SimPIC 
- CD-ROM contenente il software SimPIC 
- Guida d’uso 
- IN OMAGGIO! 1 microprocessore di test già programmato per iniziare subito ad usare il SimPIC 
Requisiti necessari
    Il sistema SimPIC è stato studiato e sviluppato appositamente per essere fruibile da chiunque senza alcun particolare requisito:
    
        - PC con sistema operativo Windows Me / XP o 2000 / 2003
- Una porta seriale disponibile (anche tramite adattatore USB)
- Conoscenza base sul funzionamento dei microprocessori